26 research outputs found

    Encouraging persons to visit cultural sites through mini-games

    Get PDF
    Gamification has been recently proposed as a technique to improve user engagement in different activities, including visits to cultural sites and cultural tourism in general. We present the design, development and initial validation of the NEPTIS Poleis system, which consists of a mobile application and a Web interface for curators, allowing the definition, and subsequent fruition by users, of different minigames suitable for open-air assets

    Congenital amegakaryocytic thrombocytopenia: clinical and biological consequences of five novel mutations

    Get PDF
    BACKGROUND AND OBJECTIVES: Congenital amegakaryocytic thrombocytopenia (CAMT) is a rare, autosomal recessive disorder induced by mutations of the gene coding for thrombopoietin (TPO) receptor (c-MPL). Patients initially present with isolated thrombocytopenia that subsequently progresses into pancytopenia. Although the mechanisms leading to aplasia are unknown, the age of onset has been reported to depend on the severity of the c-MPL functional defect. To improve our knowledge in this field, we studied clinical and biological features of five new patients. DESIGN AND METHODS: We diagnosed five CAMT patients, identified c-MPL mutations, including five novel alterations and investigated relationships between mutations and their clinical-biological consequences. RESULTS: In all cases, platelet c-MPL and bone marrow colonies were reduced, while serum TPO levels were elevated. We also documented that the percentage of bone marrow cells expressing tumor necrosis factor-a and interferon-g was increased during pancytopenia as compared to in controls, suggesting that, as in other bone marrow failure diseases, these inhibitory cytokines contributed to the pancytopenia. Contrary to previously published data, we found no evidence of correlations between different types of mutations and the clinical course. INTERPRETATION AND CONCLUSIONS: These results suggest that therapies, such as hematopoietic stem cell transplantation, which are potentially curative although associated with a risk of treatment-related mortality, should not be postponed even in those CAMT patients whose c-MPL mutations might predict residual activity of the TPO receptor

    Clinical-Genetic Features Influencing Disability in Spastic Paraplegia Type 4: A Cross-sectional Study by the Italian DAISY Network

    Get PDF
    Background and objectives: Hereditary spastic paraplegias (HSPs) are a group of inherited rare neurologic disorders characterized by length-dependent degeneration of the corticospinal tracts and dorsal columns, whose prominent clinical feature is represented by spastic gait. Spastic paraplegia type 4 (SPG4, SPAST-HSP) is the most common form. We present both clinical and molecular findings of a large cohort of patients, with the aim of (1) defining the clinical spectrum of SPAST-HSP in Italy; (2) describing their molecular features; and (3) assessing genotype-phenotype correlations to identify features associated with worse disability. Methods: A cross-sectional retrospective study with molecular and clinical data collected in an anonymized database was performed. Results: A total of 723 Italian patients with SPAST-HSP (58% men) from 316 families, with a median age at onset of 35 years, were included. Penetrance was 97.8%, with men showing higher Spastic Paraplegia Rating Scale (SPRS) scores (19.67 ± 12.58 vs 16.15 ± 12.61, p = 0.009). In 26.6% of patients with SPAST-HSP, we observed a complicated phenotype, mainly including intellectual disability (8%), polyneuropathy (6.7%), and cognitive decline (6.5%). Late-onset cases seemed to progress more rapidly, and patients with a longer disease course displayed a more severe neurologic disability, with higher SPATAX (3.61 ± 1.46 vs 2.71 ± 1.20, p < 0.001) and SPRS scores (22.63 ± 11.81 vs 12.40 ± 8.83, p < 0.001). Overall, 186 different variants in the SPAST gene were recorded, of which 48 were novel. Patients with SPAST-HSP harboring missense variants displayed intellectual disability (14.5% vs 4.4%, p < 0.001) more frequently, whereas patients with truncating variants presented more commonly cognitive decline (9.7% vs 2.6%, p = 0.001), cerebral atrophy (11.2% vs 3.4%, p = 0.003), lower limb spasticity (61.5% vs 44.5%), urinary symptoms (50.0% vs 31.3%, p < 0.001), and sensorimotor polyneuropathy (11.1% vs 1.1%, p < 0.001). Increasing disease duration (DD) and abnormal motor evoked potentials (MEPs) were also associated with increased likelihood of worse disability (SPATAX score>3). Discussion: The SPAST-HSP phenotypic spectrum in Italian patients confirms a predominantly pure form of HSP with mild-to-moderate disability in 75% of cases, and slight prevalence of men, who appeared more severely affected. Early-onset cases with intellectual disability were more frequent among patients carrying missense SPAST variants, whereas patients with truncating variants showed a more complicated disease. Both longer DD and altered MEPs are associated with worse disability

    Next Generation Molecular Diagnosis of Hereditary Spastic Paraplegias: An Italian Cross-Sectional Study

    Get PDF
    Hereditary spastic paraplegia (HSP) refers to a group of genetically heterogeneous neurodegenerative motor neuron disorders characterized by progressive age-dependent loss of corticospinal motor tract function, lower limb spasticity, and weakness. Recent clinical use of next generation sequencing (NGS) methodologies suggests that they facilitate the diagnostic approach to HSP, but the power of NGS as a first-tier diagnostic procedure is unclear. The larger-than-expected genetic heterogeneity-there are over 80 potential disease-associated genes-and frequent overlap with other clinical conditions affecting the motor system make a molecular diagnosis in HSP cumbersome and time consuming. In a single-center, cross-sectional study, spanning 4 years, 239 subjects with a clinical diagnosis of HSP underwent molecular screening of a large set of genes, using two different customized NGS panels. The latest version of our targeted sequencing panel (SpastiSure3.0) comprises 118 genes known to be associated with HSP. Using an in-house validated bioinformatics pipeline and several in silico tools to predict mutation pathogenicity, we obtained a positive diagnostic yield of 29% (70/239), whereas variants of unknown significance (VUS) were found in 86 patients (36%), and 83 cases remained unsolved. This study is among the largest screenings of consecutive HSP index cases enrolled in real-life clinical-diagnostic settings. Its results corroborate NGS as a modern, first-step procedure for molecular diagnosis of HSP. It also disclosed a significant number of new mutations in ultra-rare genes, expanding the clinical spectrum, and genetic landscape of HSP, at least in Italy

    The continuity of effect of schizophrenia polygenic risk score and patterns of cannabis use on transdiagnostic symptom dimensions at first-episode psychosis: findings from the EU-GEI study

    Get PDF
    Abstract: Diagnostic categories do not completely reflect the heterogeneous expression of psychosis. Using data from the EU-GEI study, we evaluated the impact of schizophrenia polygenic risk score (SZ-PRS) and patterns of cannabis use on the transdiagnostic expression of psychosis. We analysed first-episode psychosis patients (FEP) and controls, generating transdiagnostic dimensions of psychotic symptoms and experiences using item response bi-factor modelling. Linear regression was used to test the associations between these dimensions and SZ-PRS, as well as the combined effect of SZ-PRS and cannabis use on the dimensions of positive psychotic symptoms and experiences. We found associations between SZ-PRS and (1) both negative (B = 0.18; 95%CI 0.03–0.33) and positive (B = 0.19; 95%CI 0.03–0.35) symptom dimensions in 617 FEP patients, regardless of their categorical diagnosis; and (2) all the psychotic experience dimensions in 979 controls. We did not observe associations between SZ-PRS and the general and affective dimensions in FEP. Daily and current cannabis use were associated with the positive dimensions in FEP (B = 0.31; 95%CI 0.11–0.52) and in controls (B = 0.26; 95%CI 0.06–0.46), over and above SZ-PRS. We provide evidence that genetic liability to schizophrenia and cannabis use map onto transdiagnostic symptom dimensions, supporting the validity and utility of the dimensional representation of psychosis. In our sample, genetic liability to schizophrenia correlated with more severe psychosis presentation, and cannabis use conferred risk to positive symptomatology beyond the genetic risk. Our findings support the hypothesis that psychotic experiences in the general population have similar genetic substrates as clinical disorders

    La certezza del diritto "costituzional-europeo" nei complessi rapporti tra giudicato interno e comunitario

    No full text
    ABSTRACT Continuiamo a proclamarci interpreti della legge e ad elaborare teorie sulla sua interpretazione; ma ci troviamo di fatto ad operare, sempre più frequentemente, come interpreti della sentenza (Galgano, L'interpretazione del precedente giudiziario, in Contratto ed impresa, 1985). A distanza di vent'anni, questa acuta presa di coscienza risulta ancora più veritiera e può essere attualizzata aggiungendo che le sentenze, cui il giurista è sempre più spesso tenuto a riferirsi, sono quelle del giudice comunitario. Fin dagli albori del processo di integrazione europea, alla "funzione interpretativa" svolta dalla Corte di giustizia è stato attribuito un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell'obiettivo di garantire l'uniformità e l'effettività nell'applicazione del diritto europeo da parte degli Stati membri ed, in particolare, da parte dei loro organi giurisdizionali. Tale posizione di "privilegio ermeneutico" è garantita mediante il riconoscimento dell'esclusività delle competenze attribuite alla Corte dal Trattato ex art. 220 T.C.E. e la previsione di un obbligo, in capo ai giudici nazionali di ultima istanza, di sottoporre alla Corte le questioni comunitarie. Il sistema del rinvio pregiudiziale previsto dall'art. 234 T.C.E. consente, infatti, al giudice comunitario un controllo sull'interpretazione del diritto comunitario più incisivo di quello di una Corte di Cassazione, in quanto, a differenza di quest'ultimo, non è un mezzo di impugnazione delle sentenze di merito rimesso all'interesse della parte soccombente, ma costituisce un procedimento incidentale attivabile, anche d'ufficio, in ogni stato e grado del giudizio. Analogamente a quanto avviene per le pronunce di un giudice di legittimità, il potere di interpretare in via pregiudiziale le norme comunitarie, pur non comprendendo anche quello di pronunziarsi direttamente sulla compatibilità tra norme interne e norme comunitarie, manifesta tutta la sua incidenza nella necessità per i giudici nazionali di "conformarsi al principio di diritto" enunciato dalla Corte, disapplicando le norme interne eventualmente configgenti. 1 L'autorità riconosciuta alle sentenze interpretative sembrerebbe dunque avvicinarsi al principio dello stare decisis, del precedente obbligatorio con efficacia generale che oltrepassa il caso di specie, nel senso che l'interpretazione fornita integra il contenuto della norma comunitaria e condiziona la sua applicazione da parte di qualsiasi giudice nazionale, oltre a far venir meno l'obbligo di rinvio dei giudici di ultima istanza. E non solo. L'interpretazione autoritativa fornita dalle sentenze pregiudiziali è stata gradualmente posta nelle condizioni di influire anche sull'interpretazione e l'attuazione del diritto interno, stante l'affermazione dell'obbligo di interpretazione conforme al diritto comunitario e della responsabilità dello Stato per le violazioni del diritto comunitario imputabili agli organi giurisdizionali. Al "valore interpretativo" delle pronunce è stato così associato il riconoscimento della loro valenza normativa di ius superveniens retroattivo di origine giurisprudenziale. Tale conclusione, calata in ordinamenti come il nostro, ha comportato, secondo la più acuta dottrina, l'accoglimento del principio dell'"interpretazione giurisprudenziale autentica" ed, in definitiva, conferma la progressiva attenuazione della distinzione tra civil law e common law, quali tradizioni giuridiche parallele, e non contrapposte, se collocate nel quadro unitario di riferimento costituito dal diritto europeo. Di qui muove l'ipotesi di questo lavoro che può essere esposta, in estrema sintesi, come segue. Nella crescente valorizzazione della funzione nomofilattica della Corte di giustizia si profila la necessità di una rimeditazione dei caratteri di alcuni istituti del diritto nazionale, ed, in particolare, della discrezionalità dell'annullamento d'ufficio per le ipotesi di violazione della "legalità comunitaria" e del principio dell'intangibilità del giudicato. A tale rimeditazione si associa l'esigenza di valutare l'adeguatezza degli strumenti di tutela posti a garanzia della certezza del diritto costituzional-europeo. Alla luce di questa premessa, il presente lavoro si propone di analizzare il sistema della pregiudizialità comunitaria nella prospettiva dei suoi rapporti con l'ordinamento costituzionale italiano (capitolo I) e, successivamente, di approfondire la tematica dell'efficacia delle sentenze della Corte di giustizia, esaminando la portata del vincolo 2 che, a seguito delle decisioni adottate in sede di rinvio, si determina in capo ai giudici nazionali e allo stesso giudice comunitario, gli effetti temporali delle pronunce ed il potere della Corte di modularne gli effetti a fronte di situazioni consolidate di diritto interno (capitolo II). Viene poi presa in considerazione la giurisprudenza della Corte di giustizia che ha riconosciuto il principio dell'intangibilità del giudicato nazionale fondato su una non corretta interpretazione del diritto comunitario ed ha al contempo affermato l'obbligo di riesame di atti amministrativi "anticomunitari", anche qualora costituiscano oggetto di una decisione definitiva. Se ne esaminano i riflessi sull'ordinamento nazionale, dimostrando la compatibilità dell'esercizio del potere di annullamento d'ufficio "doveroso" per il ripristino della legalità comunitaria con la tradizionale configurazione dell'istituto ed evidenziando i profili problematici in relazione alla prevalenza delius superveniens comunitario sul giudicato costituzionale (capitolo III). Viene, infine, posto l'accento sulla tendenza al superamento del principio dell'intangibilità del giudicato reso in violazione delle competenze comunitarie "riservate", partendo dall'analisi della normativa in materia di aiuti di Stato e della sentenza Lucchini (C-119/05) ed ipotizzandone la sua la vis espansiva fino all'eventuale affermazione dell'opposto principio della cedevolezza del giudicato nazionale (capitolo IV). Si cerca, quindi, di valutare se una tale ossimorica "assoluta relativizzazione" sia in armonia con il valore assegnato, negli ordinamenti giuridici europei, alla certezza nella stabilità dei rapporti definiti con una sentenza non più soggetta a gravame e, a tal fine, si esporranno i risultati di un'analisi comparatistica delle discipline positive dei paesi che rappresentano i principali modelli costituzionali di riferimento (Germania, Francia, Spagna, Inghilterra, Italia). Muovendo dalla constatazione che la tutela o il superamento della "certezza" connessa alla stabilità dei rapporti oggetto di una decisione definitiva costituiscono sempre il punto di equilibrio del bilanciamento con altri valori di pari rilevanza costituzionale, si giunge alla conclusione che la "relativizzazione" del principio dell'intangibilità del giudicato non può essere "assoluta" a vantaggio della primauté del diritto comunitario. Nell'individuazione di adeguati strumenti di tutela, si propone quindi l'operatività 3 della dottrina dei "controlimiti": prospettiva che, vista nell'ottica del progressivo abbandono di una visione "dualistica" dei rapporti tra ordinamento nazionale ed europeo e dell'auspicato "dialogo" tra le Corti, costituirebbe un'ulteriore tappa nel "cammino comunitario" della Corte costituzionale, in adesione alla inaugurata tendenza a rileggere i rapporti interordinamentali con gli strumenti della teoria dell'interpretazione.

    La direzione del personale: fondamenti per una prassi professionale innovativa

    No full text
    Il volume ripercorre i temi essenziali della gestione delle risorse umane, con un approccio innovativo che supera gli schemi dei manuali tradizionali. Il rapporto tra organizzazioni e persone non è solo complesso, ma ambiguo, opaco, attraversato da molteplici diversità, continuamente esposto all’incertezza. Con questo testo si alimenta una comprensione più profonda di questa relazione, ricorrendo ai contributi non solo della più aggiornata scienza manageriale ma anche del cinema e della narrativa, oltre che della riflessione su casi ed esperienze aziendali. L’ampio ricorso a casi concreti e l’attenzione posta sulle realtà – e sulle difficoltà – operative delle imprese italiane ne fanno un testo importante per gli studenti della disciplina, ma anche per coloro che sono già inseriti nel mondo della gestione del personale e che intendono rimanere aggiornati sullo stato dell’arte in materia
    corecore